fbpx

DVD ‘Il Canto Gregoriano nella Divina Commedia’ – I Cantori Gregoriani

DVD ‘Il Canto Gregoriano nella Divina Commedia’ – I Cantori Gregoriani

5,00 22,00 

“Il Sommo Poeta e il sacro Suono” è il nuovo progetto multimediale realizzato dai Cantori Gregoriani (dir. Fulvio Rampi ) e si compone di una serie di 26 letture tolte dalle tre Cantiche, ogni volta seguite dall’esecuzione del brano gregoriano esplicitamente citato o evocato nel testo stesso. Le citazioni o allusioni gregoriane nella Divina Commedia sono il filo conduttore di un percorso affascinante fatto di immagini, canti, inni, salmi, alternati alla recitazione di testi danteschi. Il tutto registrato nella splendida chiesetta di S.Giorgio sopra Mandello Lario (lago di Como), sotto lo sguardo severo di affreschi quattrocenteschi che richiamano le tre Cantiche.

COD: N/A Categoria:

Descrizione

Il Canto Gregoriano nella Divina Commedia: ecco un interessantissimo lavoro edito da AERCO – Accendi la voce e realizzato dai Cantori Gregoriani, diretti da Fulvio Rampi, anche nell’ambito delle collaborazioni con l’ AERCO Choral Academy – Scuola di Canto Gregoriano di Aerco.
Vi suggeriamo di approfittare della possibilità di visionare l’emozionante quanto corposo lavoro dei Cantori Gregoriani:
un progetto di canti gregoriani su testi della Divina Commedia per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta italiano.
La relazione tra il canto gregoriano e la Divina Commedia si manifesta in modo evidente nelle citazioni dirette o nelle velate allusioni di Dante a brani noti dell’antico repertorio monodico liturgico. L’intero poema – in particolare il Purgatorio e in buona parte il Paradiso – è punteggiato da richiami liturgico-musicali che accompagnano lo svolgersi del viaggio e gli incontri più significativi del Poeta.
“Il Sommo Poeta e il sacro Suono” è il nuovo progetto multimediale realizzato dai Cantori Gregoriani (dir. Fulvio Rampi ) e si compone di una serie di 26 letture tolte dalle tre Cantiche, ogni volta seguite dall’esecuzione del brano gregoriano esplicitamente citato o evocato nel testo stesso. Le citazioni o allusioni gregoriane nella Divina Commedia sono il filo conduttore di un percorso affascinante fatto di immagini, canti, inni, salmi, alternati alla recitazione di testi danteschi. Il tutto registrato nella splendida chiesetta di S.Giorgio sopra Mandello Lario (lago di Como), sotto lo sguardo severo di affreschi quattrocenteschi che richiamano le tre Cantiche.
Il Canto Gregoriano nella Divina Commedia

Informazioni aggiuntive

Scegli l'opzione

Edizione Cartacea, Noleggio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DVD ‘Il Canto Gregoriano nella Divina Commedia’ – I Cantori Gregoriani”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Titolo

Torna in cima