Leadership di Servizio
‘Puoi condurre un cavallo all’acqua, ma non puoi farlo bere’.
Avete mai sentito questo detto? Si riferisce al limite che si può presentare nel persuadere le persone a fare cose che potrebbero essere buone per loro. Ma io lo interpreto diversamente. Forse il cavallo non aveva sete. Forse il cavallo aveva fame. O era stanco. O forse aveva un arto dolorante che aveva bisogno di cure. Spesso, quando pensiamo di sapere cosa è meglio per qualcuno, abbiamo torto. I buoni leader non portano solo le persone all’acqua. Chiedono loro ciò di cui hanno bisogno e glielo portano. Io chiamo questo, leadership di servizio.

Come AERCO, siamo tutti leader. Ed è nostra responsabilità ascoltare coloro che serviamo e fare tutto ciò che è in nostro potere per dar loro gli strumenti di cui hanno bisogno, in modo che possano a loro volta servire per la stessa causa. Durante questo periodo in cui rivesto la carica di Presidente AERCO chiedo continuamente a coloro che incontro come posso aiutarli ad appassionarsi sempre più al canto corale. Vi chiedo di fare la stessa cosa. Se siete Delegati Provinciali, chiedete ai Presidenti dei vostri cori di che cosa hanno bisogno per attirare più cantori. Se siete Presidente di cori, chiedete ai vostri soci in quale modo potete aiutarli ad avere una migliore esperienza come coristi. E se siete cantori, contattate la comunità che sta intorno a voi. Chiedete alle persone che ne fanno parte di cosa hanno bisogno da noi. E poi portateglielo. Sicuramente non cambieremo il mondo ma almeno diventeremo tutti leader della crescita corale.
Andrea Angelini, ha iniziato presto lo studio del Pianoforte presso il Liceo Musicale Lettimi di Rimini per laurearsi poi presso il Conservatorio "Frescobaldi" di Ferrara. Ha compiuto, inoltre, corsi di Musicoterapia con la Professoressa Cremaschi dell’Università di Milano. Ha studiato anche Organo sostenendo gli esami al Conservatorio di Pesaro. Dedicatosi contemporaneamente all’attività corale ha compiuto studi di Direzione all’Accademia Internazionale delle Arti di Roma con il M° Fulvio Angius. Si è perfezionato in questa disciplina con Peter Phillips dei “Tallis Scholar” all’International School of Oakham (Inghilterra). Ha conseguito infine, con il massimo dei voti, la laurea specialistica in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio di Cesena. Ha diretto il “Belarusian State Chamber Choir” a Minsk e in Italia, il Coro “Jauna Muzika” a Vilnius, il Coro “Ave Sol” a Riga e il Coro “Domestik” di Ekaterinburg. E’ stato anche direttore ospite del Coro Neozelandese “The Tudor Consort”. E’ ideatore e direttore dell’Ensemble Vocale professionale “Musica Ficta” con il quale tiene concerti in Italia e all’estero. E’ membro di giuria dei più prestigiosi concorsi corali in Europa, America e Asia. E’ direttore artistico del Concorso Corale Internazionale Città di Rimini, del Festival Corale Liviu Borlan (Romania), dei Concorsi Corali Internazionali di Cattolica, Venezia e Medan (Indonesia). Ha tenuto Masterclass presso le Università di Riga, Budapest, Taipei, Timisoara, Kuala Lumpur, Minsk, Shenzhen e presso il Philarmonic Center di Dubai. Le sue composizioni e trascrizioni per coro sono edite da Cantica Nova, Gelber Hund Verlag, Ferrimontana ed EurArte. E' Presidente AERCO, dopo aver ricoperto per la stessa Associazione la cariche di Delegato per la Provincia di Rimini e di membro della Commissione Artistica. E’ Direttore Responsabile di ICB, la Rivista Corale dell’International Federation for Choral Music. E’ membro dell’ACDA, l’Associazione Americana dei Direttori di Coro.
Scrivi un commento