IL CLARINETTO E IL VIOLINO
According to the Zohar, there is a Temple in Heaven that is opened only through song. Indeed, the Talmud scorns those who read the Holy Scriptures without melody and study its words without singing....
According to the Zohar, there is a Temple in Heaven that is opened only through song. Indeed, the Talmud scorns those who read the Holy Scriptures without melody and study its words without singing....
INTERVISTA A PHILIP LAWSON AA: Philip, hai avuto una meravigliosa carriera nei King’s Singers, uno dei gruppi vocali più acclamati al mondo. Qual è il tuo attuale approccio al mondo corale amatoriale? PL: Adoro...
Quando cominciai a cantare nel coro maschile del mio paese, il coro La Rocca di Gaggio Montano, nell’ormai lontano 1977, ero un bambino, o meglio ancora una delle mascotte del coro stesso. Si cantavano...
Nel repertorio dei cori a voci bianche c’è un capitolo specifico dedicato all’Opera Lirica. Non è musica molto diffusa nei repertori dei cori e nei programmi da concerto (anche perché non sempre si tratta...
Durante il Romanticismo la vita di molti grandi compositori fu riscritta in chiave idealizzata, una lettura che la ricerca musicologica del Novecento avrebbe poi smantellato a fatica. Simile revisione oggettiva può dispiacere, se si...
Nuova elaborazione polifonica dei celebri temi tratti dall’omonima messa di Luigi Picchi È trascorso più di mezzo secolo da quando il m° Luigi Picchi, direttore della Cappella del Duomo di Como, compose nel 1965...
Provenendo da una famiglia di cantori popolari, sono profondamente convinto, avendo praticato lungamente il cosiddetto canto “spontaneo”, che un brano popolare per essere eseguito, non necessiti di un intervento compositivo atto a crearne, ad...
In un mio intervento intitolato Il canto gregoriano: un estraneo in casa sua (relazione tenuta il 19 maggio 2012 a Lecce, in occasione del 1° incontro nazionale Colloqui sulla musica sacra: cinquant’anni dal Concilio...
Come Ulisse, il maestro del coro ha un “multiforme ingegno” e affascina i suoi ragazzi viaggiando con loro verso mete sconosciute. Coro Lab è un viaggio nell’intreccio delle discipline necessarie a guidare un gruppo...
L’equivoco è tanto evidente quanto elementare: a voler promuovere lo studio della polifonia e del canto gregoriano occorrono scholae ben preparate, in grado di affrontare repertori propri per “cantare le liturgie” (anziché “ri-animarle”). Oppure,...