MEMORIZZAZIONE DELLA PARTITURA
Se lo scopo del dirigere è quello di fare un concerto o comunque un’esibizione finale, imparare a memoria il brano può essere molto utile, anche perché dà una grande sensazione di dominio assoluto della...
Se lo scopo del dirigere è quello di fare un concerto o comunque un’esibizione finale, imparare a memoria il brano può essere molto utile, anche perché dà una grande sensazione di dominio assoluto della...
La Selva di Varia Ricreatione di Horatio Vecchi, data alle stampe per la prima volta nel 1590 (Venezia, A. Gardano), è una delle opere più geniali del musicista modenese e sicuramente anche la più...
Nel 2001 è stato celebrato il quinto centenario di un avvenimento importante nel campo della tipografia, secondo forse solo all’innovazione apportata da Gutenberg alla stampa del libro: nel 1501 a Venezia lasciava i...
Il gesto in tre movimenti Si vuole subito ricordare come il precedente gesto in quattro movimenti sia stato definito attraverso l’utilizzo di tre sole direzioni, una in meno rispetto al numero dei movimenti. A...
“Uno degli elementi che influisce senza dubbio sulla qualità del suono di un coro in concerto è la tecnica gestuale e la fisicità dei movimenti del direttore.” Con tali parole Abraham Kaplan, uno fra...
La locuzione “canto popolare” l’abbiamo appresa a scuola o in famiglia; a scuola, se edove abbiamo incontrato, per nostra fortuna, un docente interessante ed esperto dell’argomento, e anche, capace di farci apprezzare questo filone...
La fioritura di interessi per la musica antica, che caratterizza l’epoca attuale, sta dando frutti. Dire, però, che questi siano tutti buoni sarebbe azzardato soprattutto se ci si riferisce alla vocalità. Mentre da parte...