Formazione di qualità per i direttori (e non solo) di domani
di Andrea Angelini
La formazione è stata sempre uno dei punti salienti dell’attività di AERCO e sin dal suo inizio, 50 anni fa, l’Associazione ha organizzato corsi sul territorio regionale. Chi mi ha preceduto alla presidenza ha reputato impraticabile poter elevare la qualità dei cori senza offrire la possibilità a direttori e coristi di acquisire almeno delle minime competenze di alfabetizzazione musicale. La stessa Regione Emilia-Romagna ha sostenuto questo processo generale di formazione, dapprima attraverso la legge 13/1999 e poi, esperimento quasi unico nel Paese, con la legge 2/2018, dedicata quasi esclusivamente alla coralità amatoriale e a quella bandistica.
Il proliferare di corsi a livello provinciale e centrale ha posto l’esigenza di mettere un certo ordine ad una calendarizzazione che si stava rivelando un po’ dispersiva e frammentata. Da qui l’idea di fondare una vera e propria Accademia capace di intercettare le necessità formative di chi, oggi, si occupa di canto corale, sia come direttore, cantore, manager e preparatore vocale. La direzione artistica dell’accademia è stata affidata al sottoscritto e alla prof.sa Silvia Biasini, entrambi in rappresentanza della Commissione Artistica AERCO.
La sede dell’Accademia, all’inizio, era stata pensata presso la Scuola di Musica della Fondazione C. e G. Andreoli di Mirandola, che dispone di locali moderni e funzionali costruiti dopo il terremoto del 2012. Purtroppo, la recrudescenza della pandemia a Ottobre 2020 non ha permesso, dopo un timido avvio, la prosecuzione delle lezioni in presenza che sono pertanto continuate solamente in modalità online. Nel frattempo, l’intensificarsi dei rapporti con l’Amministrazione Comunale di Parma ha permesso il ‘trasferimento’ dell’Accademia presso la Casa della Musica della città emiliana. Questa nuova sede ha indubbiamente il vantaggio di essere più facilmente raggiungibile rispetto a quella di Mirandola.
La proposta didattica per l’anno accademico 2021/2022 è stata varia e flessibile: infatti, parallelamente ad un percorso triennale per coloro che vogliono acquisire competenze più specifiche abbiamo pensato anche ad un corso annuale che comunque comprende materie caratterizzanti per il direttore di coro, quali tecnica della direzione, vocalità, lettura della partitura. Queste tre materie sono state svolte sempre in presenza, da Settembre 2021 ad Aprile 2022. Gli iscritti hanno poi dovuto seguire altre materie complementari online; queste ultime includono Composizione ed Arrangiamento, Ear-Training, Introduzione al Canto Gregoriano.
L’anno accademico è stato organizzato per weekend, ovvero tutte le lezioni in presenza si sono svolte in dieci fine settimana (dal sabato mattina alla domenica pomeriggio). L’aspetto originale ed interessante ha riguardato le masterclass domenicali tenute da docenti di chiara fama, italiani e stranieri, che hanno trattato un po’ tutti gli aspetti della problematica corale. Fra i vari temi, vorrei qui ricordare la Coralità Giovanile e Scolastica, la Polifonia Rinascimentale e Barocca, il Canto Popolare, il Repertorio della tradizione Russa, il Coro con Orchestra Barocca, la Coralità del XIX e XX Secolo, il Repertorio Contemporaneo, le Strategie per l’inclusione… Infine sono state organizzate, fuori calendario, due masterclass veramente interessanti, la prima con il compositore e direttore inglese John Rutter e la seconda con il compositore lettone Ēriks Ešenvalds.
Come ricordato in premessa la nostra idea di Accademia è anche quella di formare coristi più preparati, tramite corsi di alfabetizzazione musicale ma anche attraverso seminari più specifici (come quelli sul Canto Gregoriano e sulla Polifonia Rinascimentale). Questa parte di formazione è stata realizzata prevalentemente online, con il supporto delle delegazioni provinciali AERCO.
Uno degli aspetti formativi che maggiormente differenzia la nostra Accademia dalle altre presenti sul territorio nazionale è la possibilità di studiare a fondo il Canto Gregoriano. Si è creata una ‘divisione’ specialistica per questa materia affidata al M° Luca Buzzavi. Anche questa scuola è suddivisa in un triennio durante il quale ogni partecipante può frequentare corsi online con i massimi docenti del settore, seminari in presenza e la Scuola Estiva tenuta presso l’Abbazia del Monte di Cesena. La proposta, rivolta in modo particolare ai direttori di coro, agli organisti e ai cantori, intende affrontare, in modo sistematico e rigoroso, lo studio delle antiche fonti manoscritte del Canto Gregoriano. Ampio spazio è inoltre riservato alla prassi esecutiva e alle esercitazioni d’insieme in presenza, senza rinunciare però alla modalità di didattica digitale integrata: il progetto si fonda sulla didattica mista, garantendo di seguire gli allievi anche nella modalità a distanza tramite attività suggerite dai docenti che sono opportunamente discusse sia individualmente che in gruppo. La possibilità di partecipare, infine, alla Schola Gregoriana Ecce suggella le tante possibilità che la frequenza offre agli studenti.
Alla fine di ogni percorso annuale o triennale gli allievi sono chiamati a sostenere esami dove, davanti ad una commissione, dimostrano quanto acquisito durante i corsi.
Il calendario della proposta formativa per l’anno accademico 2022/2023 è allo studio in questi giorni e sarà disponibile da fine luglio sui siti www.aerco.academy e www.aerco.it nonché sui social di AERCO. Per ultimo vorrei ricordare che, grazie ai finanziamenti regionali di cui l’iniziativa è destinataria, abbiamo potuto fortemente ridurre i costi di frequenza per i fruitori.
Scrivi un commento