Foto: Libercantus Ensemble di Perugia

A Carpi, la III edizione

Nel mondo affascinante della musica corale, dove le voci si uniscono in armonia, ogni evento è un’occasione di scoperta, crescita e celebrazione dell’arte vocale. La terza edizione del Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani, tenutasi a Carpi dal 3 al 5 maggio 2024, ha pienamente incarnato questa visione, offrendo ai partecipanti e al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile.

Origini e scopo del Concorso

Il Concorso Giuseppe Savani nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il repertorio corale, offrendo un prestigioso palcoscenico alle migliori formazioni italiane nel magnifico Teatro Comunale di Carpi. Dopo la pandemia, la prima edizione del 2022 ha visto la partecipazione di pochi cori, ma l’interesse è cresciuto: nel 2023 si sono iscritti quindici cori e nel 2024 la partecipazione è esplosa con 29 gruppi in competizione e 8 cori al Festival non Competitivo. Quest’ultimo ha permesso a cori non interessati alla competizione di esibirsi in un ambiente rilassato e concentrato sulla qualità del repertorio.

Giuseppe Savani: un tributo alla passione corale

Giuseppe Savani, compositore e direttore corale di Carpi, ha lasciato un’importante eredità nella musica modenese. Le sue composizioni, sia sacre che profane, sono celebri, in particolare l’oratorio La Desolazione di Maria Santissima, eseguito ogni anno sin dalla fine dell’Ottocento. Il Concorso intende onorare la sua memoria e il suo duraturo impatto sulla musica corale.

Coro Erga Omnes&Coro Agape

L’atmosfera del concorso – la competizione

Fin dall’inizio, l’atmosfera del Concorso era elettrizzante. Gruppi provenienti da tutta Italia hanno riempito le strade di Carpi con la loro energia e passione per la musica corale. Il Festival non Competitivo ha aperto l’evento il venerdì presso l’Auditorium “San Rocco”, con cori provenienti perlopiù dalla nostra regione Emilia-Romagna.
Il sabato mattina ha visto l’inizio del Concorso con i cori Spiritual-Gospel-Pop (cat. C), seguiti dai cori di ispirazione Popolare (cat. D) nel pomeriggio. Anche se il Concorso rappresentava una sfida, è stato caratterizzato da uno spirito di collaborazione e supporto reciproco, creando un ambiente di crescita e apprendimento.
Sabato sera, il secondo appuntamento con il Festival non Competitivo ha visto l’esibizione di altri quattro cori, proponendo una varietà di stili che hanno entusiasmato il pubblico. Domenica è stata la volta della categoria “regina” del Concorso: Voci Miste/Voci Pari (cat. A), con 15 cori partecipanti, seguita dalla categoria B-Voci Bianche con due cori di bambini.

Coro Farthan

Gruppo vocale maschile giovanile Vihar di Trieste

Il Gran Premio

I due cori con i migliori punteggi in ogni categoria si sono sfidati per il Gran Premio, eseguendo liberamente il repertorio più congeniale nel tempo massimo di 12 minuti.

La Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione è stata un momento di grande tensione ed emozione. Il Gran Premio è stato assegnato a Libercantus Ensemble e al loro direttore Vladimiro Vagnetti, che hanno ricevuto un trofeo e un premio di 3.000 euro. Gli altri vincitori nelle varie categorie hanno ricevuto riconoscimenti per il loro impegno e talento.

Coro di voci bianche di San Bernardino di Chiari (BS)

La Giuria

Il Concorso ha posto grande attenzione sulla qualità delle performance, con una giuria presieduta da Giorgio Susana e composta da esperti come Elisa Gastaldon, Dario Piumatti, Ilaria Poldi e Juan Pablo de Juan Martin. La giuria ha fornito valutazioni dettagliate e critiche costruttive, contribuendo alla crescita dei partecipanti.

 

La giuria

Esibizioni Memorabili

Le esibizioni sono state memorabili, con ogni coro che ha portato la propria unicità e creatività sul palco, dai classici ai brani contemporanei. Ogni performance ha catturato l’attenzione e l’emozione del pubblico, creando momenti di pura magia musicale.

Conclusioni e Prospettive Future

La terza edizione del Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani è stata un trionfo di musica, collaborazione e arte, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, patrocinata dal Ministero della Cultura, da FENIARCO ma soprattutto con la preziosa collaborazione del Comune di Carpi e del suo Teatro Comunale. Ha dimostrato il potere unificante della musica corale, unendo persone di diverse provenienze e culture. Guardando al futuro, possiamo solo immaginare le meraviglie che le prossime edizioni porteranno, continuando a ispirare e incantare il pubblico di tutto il Paese.
Il Concorso Giuseppe Savani è molto più di una competizione musicale; è una celebrazione della bellezza e della diversità della musica corale italiana, un omaggio al talento e alla passione dei partecipanti e all’eredità di un grande maestro. Che la melodia continui a risuonare attraverso le voci di coloro che amano e apprezzano la magia della musica corale. Per chi vorrà partecipare all’edizione 2025, il sito di riferimento è www.concorsocoralegiuseppesavani.it.

 

Foto di Marco Marani – Fotografix (Carpi MO)